Valle Gesso
Forse non tutti sanno che a meno di 40 km dalla costa Ligure esistono montagne che si elevano oltre i 3000 metri alle spalle delle quali resistono, all’incombere del riscaldamento globale, le lingue di ghiaccio più a sud d’Europa. Ai primi di settembre di 9 anni fa con Filippo avevamo effettuato il primo anello del Passo dei Ghiacciai del Gelas, in bici, in giornata, girando in senso orario (... dal Rifugio Pagarì al Rifugio Soria ...) , uno dei giri più epici e avventurosi della nostra storia! (vedi https://www.cicloalpinismo.com/.../giro-dei-ghiacciai-del... )
In questi anni ci è capitato di ripetere questa avventura alternando, alla via classica del Pagarì, quella più diretta e veloce del Vallone di Pantacreus, ma mai, avevamo provato a girare in senso contrario.
Con Chiara decidiamo che è giunta l'ora di smarcare anche questa opzione ...
In questi anni ci è capitato di ripetere questa avventura alternando, alla via classica del Pagarì, quella più diretta e veloce del Vallone di Pantacreus, ma mai, avevamo provato a girare in senso contrario.
Con Chiara decidiamo che è giunta l'ora di smarcare anche questa opzione ...
Bobo
Partenza dal parcheggio di San Giacomo di Entracque, dove con un'oretta di veloce pedalata raggiungiamo il Soria sfruttando i recenti lavori che hanno reso la vecchia militare una vera e propria "autostrada".
![]() |
... il vallone della Maura ... |
Una breve sosta al rifugio e prendiamo a salire lungo i mille tornanti del Vallone della Maura. La prima parte è impossibile da pedalare, ma si spinge agevolmente senza dover ricorrere obbligatoriamente al "portage"; dopo i primi 200 metri iniziamo a montare in sella per alcuni tratti e più alti si sale più il sentiero diventa bello ... incredibile!
![]() |
... il laghetto della Maura ... |
Anche la parte finale che precede il Passo dei Ghiacciai ha subito delle evidenti migliorie, e nonostante permangano i punti esposti, che richiedono attenzione sopratutto a causa dell'ingombro delle bici, si riesce a comunque a passare.
![]() |
... nei pressi della Pera di Fener ... |
Non resta quindi che svalicare dall'altra parte affrontando l'epico passaggio sull'aerea cresta del Passo dei Ghiacciai, che da sola vale già il prezzo del biglietto. Un consiglio è quello di evitare di affrontare questo breve tratto in solitaria perchè potrebbe essere utile superare i tratti delicati a 4 mani.
In vista del Bivacco Moncalieri mi ricordavo una pietraia immonda, invece, vista al contrario, si sta in sella alla grande per un buon 90% del percorso a patto di avere buone capacità di galleggiamento sui pietroni! Nonostante i mille sobbalzi la vista sui laghi Blu e Bianco del Gelas è semplicemente fiabesca.
![]() |
... Lago Blu del Gelas ... |
Una volta arrivati all'inizio del lungo traverso che risale al Pagarì riponiamo saldamente la bici sulle spalle e la togliamo soltanto all'arrivo al Rifugio; il luogo è talmente bello e selvaggio che il tempo passa in un attimo tra un camoscio perplesso e una marmotta sbigottita.
![]() |
... quello perplesso ... |
Il gran finale lo conosciamo come le nostre tasche , sono i soliti 1400 metri di dislivello che separano il Rifugio da San Giacomo d'Entracque lungo uno dei sentieri più belli di tutte le Alpi, di quelli da ripetere senza mai annoiarsi ... soddisfazione e gaudio sono assolutamente certificati (vedi https://www.cicloalpinismo.com/.../anello-del-rifugio...) anche grazie ai recenti lavori di ripristino del sentiero!
![]() |
... Rifugio Pagarì ... |
In conclusione aggiungiamo anche il Passo dei Ghiacciai alla nostra collezione dei giri fatti al contrario ... come spesso ci è capitato facciamo fatica a dire se sia meglio l'originale o la versione "inverse", ma nel caso specifico possiamo garantire che si è riusciti a raggiungere il massimo livello di "epicità" in entrambe le versioni ... questa cosa fino ad oggi non c'era mai successa!
Bobo
![]() |
... ambienti selvaggi ... |
NOTE: se qualcuno avesse intenzione di imbarcarsi in questa avventura tenga presente di verificare preventivamente la condizione stagionale dei ghiacciai/nevai poiché fino ad estate inoltrata potrebbe essere necessario l’utilizzo dei ramponi per oltrepassare il Passo dei Ghiacciai.
Per scaricare la traccia GPS (in formato GPX) e vedere la mappa del percorso clicca su:
San Giacomo d'Entracque - Rifugio Soria - Gorgia della Maura - Pera di Fener - Passo dei Ghiacciai del Gelas - Rifugio Moncaglieri - Lago Blu del Gelas - Lago Bianco del Gelas - Rifugio Pagarì - Pra del Rasur - San Giacomo d'Entracque
Presenze: Bobo, Chiaretta
Quota di partenza: 1210 m (San Giacomo d'Entracque)
Quota Max: 2750 m (Passo dei Ghiacciai del Gelas)
Ciclabilità salita: 35 %
Ciclabilità discesa : 95 %
Difficoltà: OC+/OC+
M4-T4(T5)-E4
Sviluppo: Km 29
- Aggiornamenti - Varianti - Sentieri associati
3 Novembre 2013 - Traversata Sabbione / Vej del Bouc (2620 m)
28 Agosto 2014 - Anello del Rifugio Pagarì (2627 m)
2 Settembre 2016 - Giro dei Ghiacciai del Gelas (orario)
Nessun commento:
Posta un commento