Valle Ubaye
L’Aiguille Large e la vicina Aiguille de Pierre Andrè sono due cime dell'Ubaye che hanno fatto sognare centinaia di climbers per le loro pareti vertiginose caratterizzate da inconfondibili guglie granitiche di colore rossastro. Tra le due vette sulle carte è segnato un sentiero che disegna uno zigzag perfetto che potrebbe regalare grosse soddisfazioni ai malati di "tornantite" e anche la vetta potrebbe risultare ciclabile ... andiamo a vedere ...
Bobo
... la dolomitica Aiguille de Pirre Andrè ... |
E' il primo Ottobre ma sembra ancora di essere in estate, maniche corte e temperature incredibilmente alte; parcheggiamo l'auto poco prima di Maljasset e iniziamo a pedalare attraversando la borgata e seguendo le indicazioni vallon de Mary / Colle Autaret.
Attraversiamo il ponticello sull'Ubaye portandoci sulla sinistra idrografica; al bivio dove il vallone si biforca, tralasciamo il vallone principale e proseguiamo la carrareccia seguendo le indicazioni "Col Mary" e con alcuni tornanti prendiamo rapidamente quota.
... Col du Marinet ... |
La strada è abbastanza scassata e ripida ma questo non preclude la ciclabilità fino all'uscita del bosco. Un breve tratto di roccette che superiamo bici in spalla ed eccoci sul vasto e lungo altopiano che caratterizza il vallon de Mary. A sinistra le conosciute cime della Pointe Basse e Haute de Mary, paradiso degli scialpinisti, a destra gli spettacolari massicci granitici della Aiguille de Pierre Andrè e Aiguille Large paradiso dei climbers.
... discesa sui Lacs de Marinet ... |
Pedalando più di quanto ci saremmo aspettati raggiungiamo la Bergerie Supérieure de Mary a quota 2365 metri. Tralasciamo il bivio per i Lacs de Marinet e proseguiamo lungo l'idilliaco vallone alternando qualche sporadico "spintage" a lunghi tratti pedalati e in breve raggiungiamo il Col de Mary (2641 m) confine di stato e spartiacque Ubaye/Maira. Senza entrare sull'italico suolo puntiamo a destra il sentiero che sale in direzione del col du Marinet (2787 m) e lo raggiungiamo con un quarto d'ora di spinta con finale pedalato su una bella traccia panoramica.
... il quasi estinto ghiacciaio del Marinet ... |
Una breve sosta anticipa la prima discesa di oggi ben visibile dal colle. Un lungo traverso iniziale e poi qualche tornante facile e ci ritroviamo sui Lacs de Marinet (2591 m). Lambiamo la riva del lago grande seguendo il sentiero che abbiamo già descritto e che ridiscende nel Vallon de Mary (Col Mary & Marinet) ma lo abbandoniamo subito per puntare l'evidente colle dove a destra svetta la nostra Aiguille Large.
... vista sull'Aiguille de Chambeyron ... |
Saliamo le ampie e docili praterie che contrastano con le severi pareti e le morene detritiche dell'Aiguille de Chambeyron alla nostra sinistra e in breve ci ritroviamo sul Col Large (2765 m). Con meno di 100 metri di facile portage siamo in vetta all'Aiguille Large (2857 m), panorama incredibile e suggestivo baratro verticale sul vallone salito poche ore prima.
Dopo aver ammirato l'incredibile "zigzag" che ci aspetta in discesa ritorniamo sui nostri passi fino al Col Large e continuiamo sul lato opposto. Il sentiero scende a tornanti facili e divertenti ad esclusione di un breve attraversamento non ciclabile in pietraia andando a passare proprio in mezzo alle vertiginose pareti della Large e dell'Aiguille de Pierre Andrè ... fantastico!
Arriviamo a un traverso dove il pendio compie un vero e proprio salto, sembra di decollare letteralmente, ma il sentiero abilmente disegnato continua ripido e con tornanti in successione ... il colpo d'occhio è a dir poco spettacolare, uno zigzag unico! Purtroppo i tornanti in alto sono incredibilmente chiusi, e complice l'esposizione verticale un minimo errore significherebbe morte certa, indi per cui attenzione! ... qualche piede in terra in questi casi è sicuramente molto salutare e non va lesinato.
In ogni caso per gli amanti del genere questo sentierino è una vera chicca e non può mancare nel palmares; è talmente diretto che si impiega pochissimo tempo a scendere nel torrente e a ricongiungersi alla via di salita nel Vallon de Mary. A questo punto non resta che ripercorrere gli ultimi 250 metri della nostra salita e ritornare a Maljasset con un sorriso stampato in faccia di quelli a 36 denti!
Bobo
Per scaricare la traccia GPS (in formato GPX) e vedere la mappa del percorso clicca su:
Dati del giro:
Anello Maljasset - Bergerie Sup. de Mary - Col Mary - Col du Marinet - Lacs de Marinet - Col Large - Aiguille Large - Maljasset
Presenze: Bobo, Richard
Quota di partenza: 1905 m (Maljasset)
Ciclabilità salita: 75%
Ciclabilità discesa : 95%
Difficoltà: BC/OC
M3-T4(T5)-E4
Sviluppo: 20 Km
Dati del giro:
Anello Maljasset - Bergerie Sup. de Mary - Col Mary - Col du Marinet - Lacs de Marinet - Col Large - Aiguille Large - Maljasset
Presenze: Bobo, Richard
Quota di partenza: 1905 m (Maljasset)
Ciclabilità salita: 75%
Ciclabilità discesa : 95%
Difficoltà: BC/OC
M3-T4(T5)-E4
Sviluppo: 20 Km
- Aggiornamenti - Varianti - Sentieri associati
Nessun commento:
Posta un commento