venerdì 10 ottobre 2025

Punta Nera Sud/Est (3041 m) / Nord/Ovest (3047 m)

Valle Susa

Il cicloapinismo ci porta spesso a ricercare mete lontane e sconosciute per placare quella sete di avventura e scoperta che accomuna tutti coloro che lo praticano. Viceversa, questa volta parliamo di un’avventura a chilometro zero, almeno per me che sono bardonecchiese d’adozione ... La meta è la Punta Nera con partenza da casa, effettuato per la prima volta nel 2020 e ripetuto con Chiaretta, Bobo, Zio Dodo e Filippo nell’agosto 2025 ...
Andrea M. (Chelone)
... Punta Nera ...

domenica 17 agosto 2025

Giro dei Ghiacciai del Gelas (antiorario)

Valle Gesso

Forse non tutti sanno che a meno di 40 km dalla costa Ligure esistono montagne che si elevano oltre i 3000 metri alle spalle delle quali resistono, all’incombere del riscaldamento globale, le lingue di ghiaccio più a sud d’Europa. Ai primi di settembre di 9 anni fa con Filippo avevamo effettuato il primo anello del Passo dei Ghiacciai del Gelas, in bici, in giornata, girando in senso orario (... dal Rifugio Pagarì al Rifugio Soria ...) , uno dei giri più epici e avventurosi della nostra storia! (vedi https://www.cicloalpinismo.com/.../giro-dei-ghiacciai-del... )
In questi anni ci è capitato di ripetere questa avventura alternando, alla via classica del Pagarì, quella più diretta e veloce del Vallone di Pantacreus, ma mai, avevamo provato a girare in senso contrario. 
Con Chiara decidiamo che è giunta l'ora di smarcare anche questa opzione ...
Bobo

... passo dei Ghiacciai del Gelas (2750 m) ...

domenica 10 agosto 2025

Roccia Verde (2852 m)

Valle Susa

Il cicloalpinismo vive spesso di strane idee, intuizioni, improbabili estrapolazioni e scommesse, a volte vinte ed altre perse.
Qui riferiamo di una scommessa vinta, che ci ha regalato una delle più belle esperienze cicloalpinistiche nei dintorni di Bardonecchia.
ZioDodo & Andrea M. (Chelone)
... la sagra del "tornantino" ...

sabato 9 agosto 2025

Monte Creya (3015 m)

Val di Cogne

Il Monte Creya è un bel tremila facilmente accessibile che può essere affrontato con un bel giro ad anello con salita dal versante Sud e discesa a Nord; sul piano prettamente ciclistico è un giro completo  con tratti pedalabili, qualche portage non esagerato, discese tecniche, tornanti, tratti flow il tutto immerso in un ambiente super bello!!!
Barolo71 (Andrea C.)


... Monte Creya, soddisfazione garantita ... 

domenica 6 ottobre 2024

Becco Grande (2775 m) & Tour di Rocca la Meja

Valle Maira

L'affascinante Rocca la Meja è indubbiamente una delle montagne più suggestive della Valle Maira, grazie alla sua imponente forma e alla sua incantevole posizione nel cuore dell'altopiano della Gardetta. Questo luogo è molto frequentata da escursionisti, sia a piedi che in bicicletta, per la presenza di numerosi percorsi accessibili anche ai meno esperti. L'anello attorno alla Meja offre tante varianti. Noi decidiamo di percorrere il giro "stretto" della Meja, che individua come punti cardinali il Colle del Preit, il Colle d'Ancoccia, il Passo della Valletta e il Lago Nero. A questo bellissimo anello (che già da solo meriterebbe la gita) decidiamo di aggiungere una chicca cicloalpinistica che da tempo ci frulla in mente: il Becco Grande!
Chiaretta
... i suggestivi scenari della Meja in salita al Becco Grande ...

venerdì 16 agosto 2024

Ouille Allegra (3130 m)

Savoia

Un giro in una zona del tutto nuova per noi che ci consente di andare a buttare un occhio in una delle valli più "Himalayane" dell'intero arco alpino: paesaggi glaciali e pascoli di alta quota ricchi di storia fanno della Valle d'Avèrole una vera chicca per gli amanti del genere; a questo si aggiunge l'ascesa ad un bel tremila, decisamente abbordabile in termini di fatica ma assai divertente ed appagante sul fronte della discesa, decisamente ... consigliatissimo!
Bobo   

... Pointe du Charbonnel, l'Everest della Valle d'Avèrole ... 

domenica 8 ottobre 2023

Punta Percià Nord (3199 m) e Sud (3227 m)

Valsavarenche

Non riuscirei a trovare una sola nota stonata di questa gita. Quando riesci a stare in sella in salita fino a 2900 metri di quota su sentieri perfetti per la mtb e ti ritrovi a goderti entusiasta un’interminabile discesa nonostante la relativa facilità tecnica… allora ti rilassi e apprezzi anche il cicloalpinismo più soft e meno proibitivo. Una gita mai troppo difficile dall’incredibile ciclabilità che risveglia l’adrenalina e garantisce divertimento allo stato puro!
Chiaretta
... Punta Percià Sud (3227 m) ...

domenica 1 ottobre 2023

Aiguille Large (2857 m)

Valle Ubaye

L’Aiguille Large e la vicina Aiguille de Pierre Andrè sono due cime dell'Ubaye che hanno fatto sognare centinaia di climbers per le loro pareti vertiginose caratterizzate da inconfondibili guglie granitiche di colore rossastro. Tra le due vette sulle carte è segnato un sentiero che disegna uno zigzag perfetto che potrebbe regalare grosse soddisfazioni ai malati di "tornantite" e anche la vetta potrebbe risultare ciclabile ... andiamo a vedere ... 

Bobo
... la dolomitica Aiguille de Pirre Andrè ... 

domenica 24 settembre 2023

Pointe des Cerces (3097 m)

Val Clarée

L'idea per questo weekend di fine settembre è quella di ripetere lo storico fantastico giro fatto nel lontano 2009 ( vedi https://www.cicloalpinismo.com/2009/08/giro-dei-cerces.html ) a cui vorremmo aggiungere anche la vetta omonima, un bel 3000 che manca alla collezione.
La giornata è splendida, il giro lungo e con tanto dislivello a cui va aggiunta l'incognita neve e le ore di luce ridotte ... tant'è che arriviamo col buio e anche abbastanza provati, ma con gli occhi pieni di incredibile bellezza.
Bobo
... discesa dalla Pointe des Cerces ...

domenica 10 settembre 2023

Rocciamelone (3538 m) ... "The Dark side"

Valle di Viù

Il Rocciamelone è nella top ten delle cime alpine più alte dove è possibile tentare una discesa con la bici. Sulle nostre pagine da quasi un decennio è presente una storica recensione (clicca) che testimonia quanto questa vetta sia da sempre nelle mire dei più incalliti biker d'alta quota. L'itinerario che veniva descritto era quello classico escursionistico, che dalla valle Susa risale alla Riposa e con un andata e ritorno lungo la stessa via, consente di guadagnare la panoramicissima vetta con una "sgroppata" di 3000 metri di dislivello ... decisamente una bella sfida! Essendo la vetta ambita anche dal grande pubblico degli escursionisti, questa soluzione ha il grosso svantaggio di essere sempre troppo frequentata ed affollata. Per chi come il sottoscritto patisce il "traffico" e ha sempre tentato, nei limiti del possibile, di evitare gli "anda e rianda" lungo la stessa via il sogno è sempre stato quello di raggiungere il Rocciamelone dal "lato oscuro", ovvero quello delle Valli di Lanzo ... non resta che andare a vedere!
Bobo
... "The Dark Side" of Rocciamelone ...
I contenuti del sito sono di proprietà di cicloalpinismo.com e sono protetti dalla normativa vigente sui diritti d'autore. Ogni riproduzione parziale o totale dei testi, delle immagini e dei video è assolutamente vietata, salvo autorizzazione. E’ vietato, inoltre, l’uso dei file per fini commerciali e comunque per fini diversi dall’uso personale. Ogni abuso sarà perseguito ai sensi della normativa vigente.
Gli autori non garantiscono l'esattezza e l'esaustività dei testi (itinerari, tracciati, tracce GPS ecc...) e non si assumono alcuna responsabilità su eventuali incidenti, inconvenienti o qualsivoglia infortunio che possa derivare dall'uso o dall'interpretazione delle informazioni divulgate sul sito. Le percentuali riguardanti la ciclabilità dei percorsi sono puramente indicative e assai soggettive ...